Pilota ARP multirotori (droni)
Si inizia il corso TEORIA: durata minima 16 ore. Si studiano discipline come Normativa
Aeronautica, Meteorologia, Circolazione Aerea, Impiego del SAPR.
Si sostiene esame TEORIA: 24 domande a risposta multipla rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande. Solo dopo il superamento di questo esame è consentita la partecipazione alla formazione pratica di pilotaggio SAPR percorso formativo basico.
Si avvia il corso di formazione pratica:
- Per i SAPR VL (peso massimo al decollo 4Kg) sono richieste complessivamente minimo 30 sessioni di addestramento; ogni sessione ha una durata minima di 10 minuti. Totale
pratica: minimo 5 ore (300min);
- Per i SAPR L (peso massimo al decollo 4Kg) sono richieste 42 sessioni di addestramento;
ogni sessione ha una durata minima di 10 minuti. Totale pratica: minimo 7 ore (420min).
Il Flight Instructor, a suo insindacabile giudizio, al termine del punto 4 valuta se il candidato Pilota APR ha le capacità per candidarsi ad esame pratico “Skill Test” basico.
Skill test: Viene fissata una data d’esame secondo la disponibilità di Examiner (che deve essere esterno al CA APR ed essere in possesso di idonea validazione). L’esame consiste nell’effettuare le manovre richieste dall’examiner e tipicamente si svolge in circa 10 minuti.
Il Pilota NON riceve l’Attestato subito dopo l’esame. E’ impossibile che ciò avvenga in quanto i risultati di Skill test vanno obbligatoriamente inviati ad ENAC e sarà ENAC ad emettere in momento successivo l’Attestato Pilota APR. Il CA APR comunicherà al pilota l’arrivo dell’Attestato ed egli provvederà al ritiro presso il CA APR.
Si inizia il corso TEORIA: durata minima 12 ore. Si studiano discipline come Prestazioni volo e Pianificazione, Safety e gestione del Rischio. Inoltre presso il nostro CA APR si studia contrattualistica, redazione Risk Assessment, gestione LiPo ed altro.
Si sostiene esame TEORIA: domande a risposta multipla rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande. Solo dopo il superamento di questo esame è consentita la partecipazione alla formazione pratica di pilotaggio SAPR percorso formativo CRO.
Si avvia il corso di formazione pratica. Sia per i SAPR VL (peso massimo al decollo 4Kg) che per quelli L (peso massimo al decollo fino a 25Kg) sono previste minimo 36 sessioni di addestramento; ogni sessione ha una durata minima di 10 minuti. Totale pratica: minimo 6 ore (360min).
Il Flight Instructor, a suo insindacabile giudizio, al termine del punto 4 valuta se il candidato Pilota APR ha le capacità per candidarsi ad esame pratico “Skill Test” CRO.
Skill test: Viene fissata una data d’esame secondo la disponibilità di Examiner (che deve essere esterno al CA APR ed essere in possesso di idonea validazione). L’esame consiste nell’effettuare le manovre richieste dall’examiner e tipicamente si svolge in circa 10 minuti.
Il Pilota NON riceve l’Attestato subito dopo l’esame. E’ impossibile che ciò avvenga in quanto i risultati di Skill test vanno obbligatoriamente inviati ad ENAC e sarà ENAC ad emettere in momento successivo l’Attestato Pilota APR. Il CA APR comunicherà al pilota l’arrivo dell’Attestato ed egli provvederà al ritiro presso il CA APR.